Loading...
L’informatore 2022-12-06T22:42:22+01:00

SOMMARIO
1. Editoriale del Presidente
2. Assemblea Generale e Convegno
3. Calendario corsi di formazione
4. Finanziamenti
5. Elenco Tecnici Apistici
6. Appunti di tecnica apistica
7. Avvisi vari

Scarica l’informatore cliccando sul seguente Link:

Informatore 4-2022


SOMMARIO
1. Editoriale
2. Convegno Praglia
3. Concorso Miele
4. Iscrizioni 2023
5. Finanziamenti vari
6.Riunioni di zona
7. Corsi formazione
8. Censimento Alveari
9. Flora Apistica
10. Tecnica Apistica
11. Avvisi vari

 Clicca il seguente link: INFORMATORE 3-2022


SOMMARIO
1. Editoriale del Presidente-
2. Assemblea Generale e Convegno
3. Piano di Lotta alla Varroa 2022
4. Finanziamenti P.O. 2020-2021
5. Riunioni di zona
6. Appunti di Tecnica Apistica– Saccheggio
7. Avvisi vari

Scarica l’informatore cliccando sul seguente Link:

Informatore 2-2022


SOMMARIO

  • Aggiornamento tecnico contenimento sciamatura

  • Sviluppo delle famiglie

  • Nutrimento stimolante

  • Rinnovo iscrizioni associative

  • Varie ed eventuali

Scarica il nuovo informatore in formato pdf cliccando sul seguente link:

Informatore 1-2022


SOMMARIO
1. Editoriale del Presidente
2. Assemblea Generale e Convegno
3. Calendario corsi di formazione-
4. Riunioni di zona
5. Patologia apistica . Prevenzione
6. Flora Apistica
7. Censimento Alveari
8. Avvisi vari.

Scarica il nuovo informatore in formato pdf cliccando sul seguente link

INFORMATORE 3-2021


Informatore n. 2 del 2021

SOMMARIO
1. Editoriale
2. Convegno Praglia
3. Organigramma Associativo 2021-2023
4. Finanziamenti vari
5. Nuove Zone Assistenza tecnica
6. Flora Apistica
7. Appunti di tecnica apistica –Invernamento-
8. Progetto PROTAPI 2021
9. Avvisi vari

Scarica il nuovo informatore in formato pdf cliccando sul seguente link

INFORMATORE 2-2021


ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI E CONVEGNO
DOMENICA 27 GIUGNO 2021 ore 9.00
Presso l’Aula Magna dell’Istituto “ DUCA DEGLI ABRUZZI”
Via Merlin n. 1 — PADOVA
O.d G.:
• Presentazione nuovo CONSIGLIO DIRETTIVO e Organi Associativi triennio 2021-2023
• Nomina del segretario dell’Assemblea
• Relazione del Presidente del Collegio dei Sindaci sul Bilancio Consuntivo esercizio 2019 e 2020
• Votazione per approvazione Bilanci 2019 e 2020
• Breve relazione del Presidente APA Pad sulle prossime attività in programmazione
• Varie ed eventuali.
Alle ore 10.00 si proseguirà con il CONVEGNO DI APICOLTURA che prevede:
1— Consigliere Regionale Dott.ssa Elisa VENTURINI sulle problematiche dei trattamenti fitosanitari in agricoltura.
2—Dott. Gianfranco CADEDDU della ditta CHEMICALS LAIF S.R.L. che ci aggiornerà sui trattamenti estivi contro la l’acaro varroa.

Scarica l’informatore completo

Informatore 1-2021 (1)


Convocazione Assemblea di zona per elezioni delegati.
A TUTTI I SOCI dell’APA PAD LORO SEDI

Il Consiglio Direttivo ha convocato le seguenti assemblee di zona. In tale occasione si procederà ad eleggere i delegati che in fase successiva eleggeranno i Consiglieri per il triennio: 2021-2022-2023.
“L’art. 16 del ns. Statuto prevede che le assemblee parziali eleggono con il sistema proporzionale, n. 1 delegato ogni 10 associati presenti nel territorio. Se il numero dei voti non è esatto multiplo di dieci ed il resto supera i cinque, viene eletto 1 delegato anche per questo.
Il diritto al voto spetta agli associati in regola con il pagamento della quota associativa per l’anno in corso e con il censimento in BDA – Anagrafe Apistica Nazionale.
A ciascun associato spetta un voto. E’ consentita la delega a favore di altri soci o ad un componente del nucleo famigliare dell’apicoltore associato. Ciascun rappresentante non può rappresentare più di un solo socio. Le assemblee parziali vengono convocate nelle località, sedi USL nella cui giurisdizione risiedono e/o operano non meno di cinquanta soci.”

Le sedi e le date delle convocazioni sono:

ZONA PIOVESE Sabato 29/05/2021 ore 15.00/17.00 – FOSSO’ – presso Sede PRO-LOCO
Ex ULS 13-14 Via 4 Novembre n. 47
Presidente del seggio: Benetti Luca Responsabili di zona: Benetti Luca—Molena Giovanni—

ZONA ALTA PADOVANA Sabato 29/05/2021 ore 19.00/21.00 – SANTA GIUSTINA IN COLLE
Ex ULS 15 Sala Parrocchiale adiacente la Chiesa
Presidente del seggio: Niero Celestino
Responsabile di zona: Favero Otello—Niero Celestino

ZONA PADOVA Domenica 30/05/2021 ore 09.00/11.00— PADOVA Via Merlin n. 1
Ex ULS 16 Aula Magna dell’Ist. DUCA DEGLI ABRUZZI
Presidente del seggio: Zanforlin Silvano
Responsabili di zona: Cremasco Stefano -Zanforlin Silvano

ZONA MONSELICENSE Sabato 29/05/2021 ore 15.30/17.30 ARQUA’ PETRARCA
Ex ULS 17 Centro Parrocchiale
Presidente del seggio: Manfrin Alberto
Responsabili di zona: Manfrin Alberto

ZONA MONTAGNANESE Domenica 30/05/2021 ore 9.00/11.00— BORGO VENETO
Ex ULS 17 e 18 Sala Riunioni Comune Megliadino San Fidenzio
Presidente del seggio: Buson Ferruccio
Responsabili di zona Buson Ferruccio—Girotto Lucillo-Mizzon Giacomo-

O. d. G.:
1. Iscrizioni 2021.
2. Elezioni dei delegati.
3. Varie ed eventuali.
I Soci che risiedono e/o operano fuori Provincia possono recarsi nel seggio della zona a loro più comoda.
Vi esortiamo ad essere presenti a questo importante appuntamento associativo che è slittato di oltre un anno causa emergenza sanitaria Covid 19.
Cordiali saluti.
Il Consiglio Direttivo APA Pad


DELEGA
Io sottoscritto…………………………………………………………………. delego il
(Socio o Familiare) ……………………………………………… . . . (grado di parentela)
A partecipare all’elezione di Delegati per il triennio 2021/2023.
Firma
………………………………………

Scarica il documento delle assemblee stampabile e la delega:Convocazione Assemblee di zona elezioni delegati 2021-2023


L’informatore – 3/2020

SOMMARIO
1. Editoriale del Presidente
2. Tecnica Apistica. Invernamento
3. Corsi e Finanziamenti
4. Chiarimenti attività di smielatura
5. Elenco tecnici apistici
6. Lavori in apiario – Dicembre
7. Flora Apistica
8. Avvisi vari

Scarica l’informatore al seguente link: Informatore 3 – 2020

Tabella di sintesi attività di apicoltura

http://www.apapadpadova.com/wp-content/uploads/2020/12/Tabella-di-sintesi-attività-smielatura-.pdf


L’informatore – 2/2020

SOMMARIO

  1. Editoriale

  2. Misure precauzionali Covid 19

  3. Trattamenti sanitari per varroa

  4. Quota Sociale e Censimento Alveari

  5. Progetto CERAPI 2020

  6. 15° Concorso del Miele APA Pad

  7. Corsi di apicoltura

  8. Flora Apistica

  9. Orari segreteria e magazzino

  10. Finanziamento comunitario

  11. Comunicazioni varie

Scarica l’informatore al seguente link: Informatore 2 – 2020


L’informatore – 1/2020

SOMMARIO

1. Editoriale del Presidente
2. Avvisi vari
3. Piano di lotta alla Varroatosi ed obblighi dell’apicoltore
4. Elenco Tecnici Apistici
5. Flora Apistica
6. Tecnica Apistica.

Scarica l’informatore al seguente link: Informatore 1 – 2020

Scarica il Piano di lotta AT e Varroa al seguente link: http://www.apapadpadova.com/wp-content/uploads/2020/07/Piano-nazionale-AT-e-Varroa-2020.pdf


L’informatore – 4/2019

SOMMARIO

  1. EDITORIALE
  2. ASSEMBLEA STRAORDINARIA e CONVEGNO – Domenica 15 Dicembre 2019
  3. CORSI DI FORMAZIONE IN APICOLTURA 2020
  4. FLORA APISTICA
  5. OFFERTE PRE STAGIONALI DITTA LEGA
  6. COPERTURA ASSICURATIVA
  7. APERTURE DEL MAGAZZINO STAGIONE INVERNALE
  8. CHIUSURA PER LE FESTIVITA’
  9. AVVISI VARI

Scarica l’informatore al seguente link: Informatore 4 – 2019


L’informatore – 3/2019

SOMMARIO

  1. EDITORIALE
  2. VIAGGIO FIERA PIACENZA – APIMELL
  3. REGISTRO FARMACI E TRATTAMENTI AUTUNNO – INVERNO
  4. RIUNIONI DI ZONA
  5. MANIFESTAZIONE L’APE IN CITTA’
  6. FLORA APISTICA
  7. AVVISI VARI

Scarica l’informatore al seguente link: Informatore 3 – 2019 e scheda iscrizione 2020

L’informatore – 2/2019

SOMMARIO

  1. EDITORIALE
  2. PROGRAMMA VISITA DI ISTRUZIONE 23/06/19
  3. ISCRIZIONI 2019
  4. QUESTIONARIO COLOSS 2018
  5. ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI E CONVEGNO 9/06/2019
  6. RIUNIONI DI ZONA
  7. ASSISTENZA TECNICA
  8. FLORA APISTICA
  9. AVVISI VARI
  10. ALLEGATO : TIPOLOGIA SALE DI SMIELATURA

Scarica l’informatore al seguente link: Informatore 2-2019

L’informatore – 1/2019

SOMMARIO

  1. EDITORIALE
  2. PROSSIMI CORSI
  3. INCONTRI PERIODICI DI AGGIORNAMENTO TECNICO
  4. RIUNIONI DI ZONA
  5. 13° CONCORSO APA PAD
  6. CORSI DI FORMAZIONE
  7. FLORA APISTICA
  8. TECNICA APISTICA
  9. RECUPERO SCIAMI
  10. CONVEGNO E ASSEMBLEA GENERALE
  11. AVVISI VARI AI SOCI

Scarica l’informatore al seguente link: INFORMATORE 1 -2019

L’informatore – 5/12/2018

SOMMARIO

  1. ASSEMBLEA STRAORDINARIA e CONVEGNO – Domenica 23 Dicembre 2018
  2. CORSI DI FORMAZIONE IN APICOLTURA 2019
  3. FLORA APISTICA
  4. Buone Pratiche Apistiche
  5. MANIFESTAZIONE L’APE IN CITTA’ – DOMENICA 13 GENNAIO 2019
  6. APERTURE DEL MAGAZZINO STAGIONE INVERNALE
  7. Avvisi vari

Scarica l’informatore al seguente link: Informatore 4-2018

L’informatore – 5/10/2018

SOMMARIO
1. Editoriale del Presidente
2. Programma 10° Convegno Provinciale di Apicoltura-
3. Riunioni di zona
4. Flora Apistica
5. Tecnica Apistica
6. Elenco tecnici per Assistenza tecnica
7. Avvisi vari

Scarica l’informatore al seguente link: Informatore 3-2018

[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]

L’Informatore – data 30/05/2018

scarica L'informatore - Periodico d'informazione sul mondo delle api
Scarica PDF
Editoriale del Presidente

Visita d’istruzione

Assemblea Generale 10/06/2018

Riunioni di zona

Elenco tecnici per Assistenza tecnica

Flora Apistica

Avvisi vari

L’Informatore – data 08/04/2018

scarica L'informatore - Periodico d'informazione sul mondo delle api
Scarica PDF
Locandina 8 Aprile 2018

L’Informatore – data 03/04/2018

scarica L'informatore - Periodico d'informazione sul mondo delle api
Scarica PDF
Editoriale

Corso Allevamento e selezione api regine

INCONTRI PERIODICI DI AGGIORNAMENTO TECNICO

INCONTRO ORGANIZZATIVO PER RECUPERO SCIAMI PROSSIMA STAGIONE APISTICA

RIUNIONI DI ZONA

12° CONCORSO APA PAD

FLORA APISTICA: LE MELATE

MODIFICHE ALLA LR 23/94

Tecnica Apistica : Come ampliare il proprio apiario creando nuovi nuclei

AVVISI AI SOCI

L’Informatore – data 17/02/2018

scarica L'informatore - Periodico d'informazione sul mondo delle api
Scarica PDF
Convegno di Apicoltura 11-03-2018
Centro Congressi Crowne Plaza Padova
Sala Mirò
Via Po 197. 35135 Padova

L’Informatore – data 28/12/2017

scarica L'informatore - Periodico d'informazione sul mondo delle api
Scarica PDF
Offerta prestagionale del materiale “LEGA”

L’Informatore – data 27/12/2017

scarica L'informatore - Periodico d'informazione sul mondo delle api
Scarica PDF
PRANZO SOCIALE PRESSO AGRITURISMO VALBONA, VIA CONDOTTO 13

LOZZO ATESTINO (PD)

DOMENICA 21 GENNAIO 2018

L’Informatore – data 02/12/2017

scarica L'informatore - Periodico d'informazione sul mondo delle api
Scarica PDF
ASSEMBLEA STRAORDINARIA e CONVEGNO – Domenica 10 Dicembre 2017

CORSI DI FORMAZIONE IN APICOLTURA 2018

CORSO DI ANALISI SENSORIALE DEL MIELE

CORSO ALLEVAMENTO E SELEZIONE API REGINE

FLORA APISTICA

Come vendere il proprio miele se l’apicoltura non è l’attività principale?

OFFERTA PRESTAGIONALE 2018

PRENOTAZIONE MATERIALE CON FINANZIAMENTO UE 1308/2013

PRANZO SOCIALE – DOMENICA 21 GENNAIO 2018

APERTURE DEL MAGAZZINO STAGIONE INVERNALE

SEGRETERIA

APIMELL 2018

Fiera di Vita in Campagna a Montichiari—Brescia

L’Informatore – data 27/11/2017

scarica L'informatore - Periodico d'informazione sul mondo delle api
Scarica PDF
Richiesta Assegnazione arnie – nuclei P.O. 16-17

L’Informatore – data 20/11/2017

scarica L'informatore - Periodico d'informazione sul mondo delle api
Scarica PDF
Scheda Iscrizione Corso apicoltura 2018

L’Informatore – data 13/10/2017

scarica L'informatore - Periodico d'informazione sul mondo delle api
Scarica PDF
Scheda iscrizione 2018

L’Informatore – data 12/10/2017

scarica L'informatore - Periodico d'informazione sul mondo delle api
Scarica PDF
Concorso del miele 2017

L’Informatore – data 09/10/2017

scarica L'informatore - Periodico d'informazione sul mondo delle api
Scarica PDF
  • Editoriale
  • 9° Convegno provinciale di apicoltura
  • Assemblea dei soci
  • Piano di controllo regionale della varroa
  • Registro dei trattamenti
  • Riunioni di zona – Ottobre/Novembre
  • Flora apistica
  • Miele in cucina

L’Informatore – data 19/09/2017

scarica L'informatore - Periodico d'informazione sul mondo delle api
Scarica PDF
Nono convegno provinciale di apicoltura – “Nettari Api Miele” – Sabato 14 ottobre 2017

Locandina

L’Informatore – data 16/06/2017

scarica L'informatore - Periodico d'informazione sul mondo delle api
Scarica PDF
  • Editoriale del Presidente
  • Organigramma Associativo
  • Visita d’istruzione
  • Assemblea Generale 25/06/2017
  • Riunioni di Zona
  • Elenco tecnici per Assistenza tecnica-
  • Flora Apistica
  • Avvisi vari

L’Informatore – data 31/03/2017

scarica L'informatore - Periodico d'informazione sul mondo delle api
Scarica PDF
  • Editoriale
  • Prossimi corsi
  • Incontri periodici di aggiornamento tecnico
  • Linee guida d adottare in caso di moria o spopolamento di alveari
  • Finanziamenti comunitari
  • Assicurazione R.C. Apiari
  • “Api & Prati” – Domenica 2 aprile 2017
  • 11° Concorso APA Pad
  • Nuovo farmaco contro lavarroa: APIFOR60
  • Nuova emergenza in apicoltura: Vespa Velutina
  • Assemblee di zona per elezione dei delegati
  • Avvisi ai soci

L’Informatore – data 30/03/2017

scarica L'informatore - Periodico d'informazione sul mondo delle api
Scarica PDF
Il questionario sviluppato dall’associazione di ricerca COLOSS (Prevention of honey bee COlony LOSSes, www.coloss.org) ha l’obiettivo di raccogliere informazioni sulla perdite di colonie di api.
Gli stati che partecipano all’indagine somministrano annualmente il questionario agli apicoltori con la finalità di raccogliere informazioni da un campione rappresentativo a livello nazionale.
Al fine di consentire un adeguato confronto dei dati, è stato sviluppato un questionario standardizzato che viene aggiornato annualmente dal Gruppo COLOSS prima di essere utilizzato in ogni stato.
Questa procedura consente di confrontare i tassi di perdite di colonie tra stati ed utilizzare i dati raccolti a livello internazionale per comprendere meglio i fattori di rischio implicati nella perdita di colonie.
Attualmente più di venti stati partecipano all’attività di monitoraggio, e il numero dei partecipanti e degli interessati è in continua crescita.
Si chiede quindi la collaborazione degli apicoltori, delle loro associazioni e dei veterinari per una distribuzione e raccolta capillare delle informazioni, affinché anche l’Italia contribuisca in modo adeguato a questo studio.

L’Informatore – data 27/03/2017

scarica L'informatore - Periodico d'informazione sul mondo delle api
Scarica PDF
Conoscere la Velutina

L’Informatore – data 15/03/2017

scarica L'informatore - Periodico d'informazione sul mondo delle api
Scarica PDF
Api e prati – Salute alle erbe – Padova, 2 Aprile 2017

L’Informatore – data 05/02/2017

scarica L'informatore - Periodico d'informazione sul mondo delle api
Scarica PDF
SCHEDA ISCRIZIONE CORSO DI FORMAZIONE IN APICOLTURA ANNO 2017

L’Informatore – data 02/12/2016

scarica L'informatore - Periodico d'informazione sul mondo delle api
Scarica PDF
RICHIESTA ASSEGNAZIONE ARNIE – NUCLEI – API REGINE

L’Informatore – data 01/12/2016

scarica L'informatore - Periodico d'informazione sul mondo delle api
Scarica PDF
  • ASSEMBLEA STRAORDINARIA e CONVEGNO Domenica 11 Dicembre 2016
  • Consegna targhe agli apicoltori anziani
  • Premiazione “ 11° Concorso Miele APA PAD” alla memoria di Padre Eusebio Datti
  • CORSI DI FORMAZIONE IN APICOLTURA 2017
  • Anagrafe Apistica
  • FLORA APISTICA
  • CORSO “ APICOLTURA BIOLOGICA”
  • APERTURE DEL MAGAZZINO STAGIONE INVERNALE
  • SEGRETERIA
  • APIMELL 2017
  • Abbonamento alla rivista “VITA IN CAMPAGNA”

L’Informatore – data 08/11/2016

scarica L'informatore - Periodico d'informazione sul mondo delle api
Scarica PDF
17 Novembre 2016 ore 20.30 – Sala parrocchiale – Chiesa di Santa Maria Assunta – Arquà Petrarca (PD)

Aggiornamenti sul tema dell’anagrafe apistica e sui laboratori di smielatura in provincia di Padova: una visione d’insieme e di sistema

PROGRAMMA DELLA SERATA:
Saluti delle autorità e delle associazioni

Relatori:

  • Dott. Virio Gemignani – Ulss 17
  • Dott. Nerino Verza – Ulss 17
  • Dott. Stefano Cremasco – Ulss 16
  • Dott. Giandomenico Vettore – Ulss 15
  • Dott. Antonio Tosato – Ulss 15

Modera il dibattito il Dott. Giuseppe Favaro
Consigliere dell’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Padova

INGRESSO GRATUITO FINO AD ESAURIMENTO POSTI

INCONTRO CON GLI APICOLTORI E LA CITTADINANZA

L’Informatore – data 02/11/2016

scarica L'informatore - Periodico d'informazione sul mondo delle api
Scarica PDF
PROGRAMMA – L’APE IN CITTA’ – DOMENICA 13 NOVEMBRE

Piazza della Frutta dalle ore 9:30 alle ore 18:30

Il miele della Provincia Padovana

Mercatino dei produttori di miele dell’Associazione Patavina Apicoltori di Padova.

Bontà & Benessere

Mercatino di prodotti alimentari regionali con i loro mieli, articoli salutistici ed erboristici.

I prodotti dell’ape

Degustazioni gratuite guidate da Nicola Dall’Ora, esperto degustatore dell’Associazione Nazionale Ambasciatori dei Mieli.

Conosci le api?

Informazioni per tutti sulle api e sui prodotti dell’alveare, a cura di esperti apistici dell’A.P.A. Pad.

La vita dell’ape

Una serie di pannelli illustrativi vi guideranno alla scoperta dell’intensa vita di un’ape

Ore 10:30 Saluto delle Autorità:

Eleonora Mosco – Vice Sindaco e Assessore al Commercio

Matteo Cavatton – Assessore all’Ambiente

Attilio Geremia – Presidente A.P.A. Pad.

Ore 10:30/12:30 L’Ape Anna

Laboratorio gratuito per bambini.

A cura di Veneto a Tavola.

Ore 15:00/17:30 Api e Bellezza – La tua cosmesi

Laboratorio con Flavia Bedin, dell’Associazione Patavina Apicoltori A.P.A. Pad.

Magica cera

Laboratorio per lavorare la cera.

Organizza

 Associazione Patavina apicoltori in Padova (A.P.A. Pad.)

 Veneto Tavola

L’Informatore – data 27/10/2016

scarica L'informatore - Periodico d'informazione sul mondo delle api
Scarica PDF
Informatore:

Calendario riunioni di zona
Varie ed eventuali

L’Informatore – data 26/10/2016

scarica L'informatore - Periodico d'informazione sul mondo delle api
Scarica PDF
Scheda iscrizione 11° concorso del miele APA PAD

L’Informatore – data 25/10/2016

scarica L'informatore - Periodico d'informazione sul mondo delle api
Scarica PDF
Scheda iscrizione 2017

L’Informatore – data 04/07/2016

scarica L'informatore - Periodico d'informazione sul mondo delle api
Scarica PDF
Piano di lotta alla varroasi 2016 predisposto dall’I.Z.S.Venezie

L’Informatore – data 31/05/2016

scarica L'informatore - Periodico d'informazione sul mondo delle api
Scarica PDF
  • Editoriale del Presidente
  • Assemblea Generale 12/06/2016
  • Riunioni di Zona
  • Corso di Approfondimento di tecniche apistiche
  • Visita d’istruzione 19/06/2016
  • Raccolta Cera dai favi
  • Avvisi vari

L’Informatore – data 26/05/2016

scarica L'informatore - Periodico d'informazione sul mondo delle api
Scarica PDF
Locandina incontro di Venerdì 3 giugno – Fumane (VR)

L’APICOLTURA PER LA BIODIVERSITA’ A TUTELA DELLA SALUTE DELL’UOMO

L’Informatore – data 23/05/2016

scarica L'informatore - Periodico d'informazione sul mondo delle api
Scarica PDF
Giovedì 9 giugno 2016 – Giardino botanico litoraneo di Porto Caleri – Rosolina (RO) – Locandina Tavola rotonda

L’Informatore – data 22/03/2016

scarica L'informatore - Periodico d'informazione sul mondo delle api
Scarica PDF
Indagine COLOSS 2015/2016 sulle perdite e sulla sopravvivenza delle colonie

www.COLOSS.org

Gentili Colleghi,

Quanto segue è la versione definitiva del questionario COLOSS 2016 sulla perdita di colonie.

Se desiderate monitorare le perdite di colonie nel vostro stato, utilizzate questo questionario come di seguito indicato.

L’Informatore – data 20/03/2016

scarica L'informatore - Periodico d'informazione sul mondo delle api
Scarica PDF
  • EDITORIALE
  • VISITA D’ISTRUZIONE
  • ANAGRAFE APISTICA
  • 10° CONCORSO MIELE APA Pad
  • RIUNIONI DI ZONA
  • ABBONAMENTI RIVISTE
  • ASSICURAZIONE APIARI
  • SCHEDE CONCORSO MIELE
  • FLORA APISTICA
  • INCONTRO ORGANIZZATIVO PER SERVIZIO DI RECUPERO SCIAMI 2016
  • FINANZIAMENTI COMUNITARI Reg. CE 1234/07
  • AVVISI ai SOCI

L’Informatore – data 19/03/2016

scarica L'informatore - Periodico d'informazione sul mondo delle api
Scarica PDF
Richiesta assegnazione Arnie, nuclei e regine, da compilare ed inviare entro il 12 Aprile 2016

L’Informatore – data 03/03/2016

scarica L'informatore - Periodico d'informazione sul mondo delle api
Scarica PDF
Locandina manifestazione del 6 marzo a Padova

L’Informatore – data 18/02/2016

scarica L'informatore - Periodico d'informazione sul mondo delle api
Scarica PDF
Seminario di aggiornamento sul miele – Sabato 19 marzo 2016 – Arquà Petrarca (PD)
Locandina dell’evento.

L’Informatore – data 12/02/2016

scarica L'informatore - Periodico d'informazione sul mondo delle api
Scarica PDF
L’art.1 del D. Lgs. 179/2004 definisce il miele come “la sostanza dolce naturale che le api (Apis mellifera) producono dal nettare di piante o dalle secrezioni provenienti da parti vive di piante o dalle sostanze secrete da insetti succhiatori che si trovano su parti vive di piante che esse bottinano, trasformano, combinandole con sostanze specifiche proprie, depositano, disidratano, immagazzinano e lasciano maturare nei favi dell’alveare”.

Inoltre, all’art.4 si legge che “è vietato aggiungere al miele, immesso sul mercato in quanto tale o utilizzato in prodotti destinati al consumo umano, qualsiasi ingrediente alimentare, ivi compresi gli additivi, ed effettuare

qualsiasi altra aggiunta se non di miele.

Nei limiti del possibile il miele immesso sul mercato in quanto tale o utilizzato in prodotti destinati al consumo umano deve essere privo di sostanze organiche e inorganiche estranee alla sua composizione”.

Le frodi alimentari possono essere distinte in due tipologie a seconda della loro natura: le frodi a carattere sanitario e quelle a carattere commerciale. In funzione di questa suddivisione è facile distinguere, quindi, comportamenti illeciti che implicano rischi per la salute dei consumatori come ad esempio prodotti alterati o contenenti sostanze a rischio tossicologico oppure atti ad ingannare il consumatore in merito alla composizione, origine e qualità degli alimenti acquistati. Il miele rientra tra quegli alimenti ove sono riscontrabili comportamenti fraudolenti da parte di chi produce e commercializza tale prodotto.

Programma:

8.45 – 9.00 Registrazione partecipanti

9.00 – 9.15 Introduzione

Franco Mutinelli- Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

9.15 – 9.45 Residui di piombo nel miele. Aspetti normativi

Albino Gallina – Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

9.45 – 11.00 Nutrizione dell’alveare

Pier Antonio Belletti, libero professionista

11.00 – 11.30 Coffee break

11.30 – 12.15 Pratiche fraudolente nella commercializzazione del miele

Roberto Piro – Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

12.15 – 12.30 Varroa, Aethina tumida

Franco Mutinelli – Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

12.30 – 12.45 Discussione e chiusura del convegno